Il Comune di Sona è situato nell’area tra le verdi colline moreniche del Lago di Garda e la città di Verona (13 Km), vicino all’aeroporto Catullo (10 Km) e al casello autostradale di Sommacampagna (3 Km). Esso comprende, oltre al capoluogo Sona, le frazioni di Palazzolo, San Giorgio in Salici e Lugagnano. Abitato già in epoca preistorica, il territorio, durante l’impero romano, divenne colonia; in epoca Medioevale appartenne alla Signoria scaligera. Nel 19° secolo Sona fu teatro delle guerre d'indipendenza, in particolare delle sanguinose battaglie di Custoza. Il territorio si è nel tempo caratterizzato per le coltivazioni agricole: la zona collinare è coltivata a vite ed olivo, mentre la zona pianeggiante di Lugagnano a pesco e altra frutticoltura. Sona ha molto da offrire a chi cerca quiete, un paesaggio ameno, bellezza naturale con itinerari cicloturistici e testimonianze storiche.
Per far felice un bambino basta un pallone? Gestendo una scuola calcio Luciano Faccioli si accorge che non è così semplice; servono empatia, relazioni e intelligenza emotiva, ma prima di richiedere queste cose ai bambini, sono gli adulti di riferimento a doverle coltivare in se stessi.
Una mamma e quattro figlie, tutte con le loro voci altisonanti, si alternano in un racconto familiare, ricco di episodi divertenti, pieno di umanità e di sorrisi, dove è l’allegria il collante ultimo di questa simpatica famiglia.
A seguito di un incidente col paracadute Alessandro Bordini perde la vista, ma, grazie al metodo di Michelle J. Noel, prende coscienza della forza del pensiero positivo, tanto da intraprendere un viaggio attorno al mondo per diffonderne il messaggio.
Il Fiore azzurro è un diario notturno in cui l’autrice sogna e riporta ciò che vede e sente. Interpretando e indossando i panni dei personaggi onirici incontrati, l’autrice accompagna il lettore in un viaggio onirico mettendo in luce le varie incarnazioni dell’animo umano.
Due grandi amiche partono per un viaggio con destinazione New York per partecipare a una cena di gala, ma una volta giunte non è tutto come se lo aspettavano...
Attraverso documenti di archivio Mariuccia Armani ricostruisce gli ultimi due secoli di attività della chiesa parrocchiale di Palazzolo e della sua comunità.